Raccogliere e misurare i dati nel 2024: le nuove frontiere del marketing

A partire dal 2024 il panorama del marketing digitale sta subendo cambiamenti significativi, che vanno dalle normative ai progressi della tecnologia.

Nel regno del digital marketing, la raccolta e l’analisi dei dati sono diventate pratiche essenziali per le aziende in cerca di successo. È fondamentale aggiornare regolarmente le strategie per allinearsi alle normative in evoluzione e ai progressi tecnologici per rimanere competitivi.

L’evoluzione delle normative e delle tecnologie nel panorama del marketing implica gli esperti di marketing a rivedere e adattare le strategie di misurazione per soddisfare le aspettative di privacy online in continua evoluzione.

Questo articolo discuterà le potenziali sfide e opportunità nella raccolta e misurazione dei dati nel 2024 e offrirà una guida all’adeguamento delle strategie per ottenere risultati ottimali.

Analizzare gli effetti del progresso tecnologico

Quest’anno, i prodotti e gli strumenti pubblicitari di Google subiranno diversi aggiornamenti, tra cui una maggiore enfasi sull’implementazione di soluzioni avanzate per una migliore gestione del consenso e un maggiore controllo dei dati e della tecnologia per la pubblicità e la misurazione personalizzate.

Gli esperti di marketing possono utilizzare i dati autorizzati per identificare i clienti più importanti e alimentare strumenti basati sull’intelligenza artificiale come le conversioni avanzate, le modalità di consenso e Google Analytics 4.

L’importanza della gestione del consenso e della comunicazione efficace.

Nel panorama in continua evoluzione della raccolta e misurazione dei dati nel 2024, una cosa rimane costante: l’importanza di ottenere il consenso dei clienti prima di raccogliere le loro informazioni personali.

Con l’aumento delle preoccupazioni per la privacy e la sicurezza dei dati, è fondamentale che i marchi diano priorità all’implementazione di un sistema affidabile di gestione del consenso per garantire che vengano raccolti dati solo da persone che hanno dato il loro esplicito consenso.

Utilizzando un sistema di gestione del consenso, le aziende possono dimostrare il loro impegno nel proteggere la privacy dei clienti e creare fiducia nel pubblico. Una comunicazione chiara e trasparente sulle pratiche di raccolta dei dati è essenziale anche per mantenere un rapporto positivo con i clienti.

Nel 2024, gli addetti al digital marketing avranno accesso a più dati che mai. Dal comportamento dei clienti sui siti web alle interazioni sui social media, è disponibile una grande quantità di informazioni per le strategie di marketing.

Riconoscere le possibilità di marketing

I team di digital marketing dovrebbero dare priorità alla raccolta di dati di alta qualità con un consenso adeguato come passo iniziale nella transizione verso un approccio di marketing più eticamente corretto, trasparente e incentrato sul cliente.

Le azioni fondamentali che gli esperti di marketing possono attuare

Per preparare il vostro team ai cambiamenti imminenti, prendete in considerazione le misure consigliate per mettere a punto la vostra strategia quest’anno.

1. Garantire il consenso agli utenti.

Assicuratevi che venga raccolto il consenso degli utenti, in conformità con i requisiti legali dei vostri mercati di riferimento, preferibilmente utilizzando una delle piattaforme di gestione del consenso (CMP) approvate da Google.

Google deve rispettare le norme dell’UE relative all’ottenimento del consenso da parte degli utenti dell’Unione Europea.

2. Esprimere il consenso attraverso la comunicazione

La modalità di consenso deve essere adottata per mantenere la misurazione delle conversioni. A partire da marzo 2024, il remarketing richiederà la modalità di consenso.

3. Comprendere le esigenze degli utenti è essenziale

Google Analytics 4 è progettato per il futuro, con l’intelligenza artificiale al centro, il che lo rende una buona scelta per la migrazione.

4. Eseguire l’aggiornamento dell’infrastruttura

Assicurarsi che siano presenti segnali di consenso appropriati, anche per la raccolta di dati offline, utilizzando le versioni più recenti degli SDK e delle API di Google.